Maria Luisa Pozzi - MioDottore.it

Risultati della ricerca - acne

Peeling Chimico: Trend del Momento o Soluzione Duratura?

Quando si parla di cura della pelle e di trattamenti per ringiovanire il viso, il peeling chimico è tra i primi argomenti che saltano alla mente. Ma cos’è esattamente? È solo un trend passeggero o una soluzione duratura per migliorare la qualità della pelle? In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su questa tecnica, con un focus sulle proposte della dottoressa Pozzi e i risultati che è possibile ottenere.

Cos’è il Peeling Chimico e Come Funziona?

Il peeling chimico è un trattamento dermatologico che prevede l’applicazione di una soluzione chimica sulla pelle per esfoliarla e stimolare la rigenerazione cellulare. In pratica, aiuta a eliminare gli strati più superficiali dell’epidermide, rivelando una pelle più luminosa, liscia e uniforme.

Esistono diversi tipi di peeling chimici, classificati in base alla profondità dell’azione:

  • Peeling superficiale: ideale per chi cerca una soluzione leggera per uniformare il colorito e ridurre piccole imperfezioni.
  • Peeling medio: adatto a chi desidera contrastare i segni dell’invecchiamento e cicatrici leggere.
  • Peeling profondo: consigliato per trattare rughe marcate e danni solari significativi.

La dottoressa Pozzi, con la sua esperienza, personalizza ogni trattamento in base alle esigenze della pelle di ogni paziente, utilizzando solo prodotti certificati e tecniche all’avanguardia.

Come Viene Effettuato dalla Dottoressa Pozzi?

Presso lo studio della dermatologa Pozzi, il peeling chimico non è un semplice trattamento standardizzato, ma un percorso studiato su misura. La procedura inizia sempre con una consulenza approfondita, durante la quale la dottoressa analizza lo stato della pelle e ascolta le esigenze del paziente.

Il trattamento si svolge in un ambiente sicuro e controllato, in tre semplici passaggi:

  1. Preparazione della pelle: viene effettuata una detersione accurata per rimuovere ogni impurità.
  2. Applicazione del peeling: la soluzione chimica scelta viene distribuita uniformemente sulla pelle e lasciata agire per il tempo necessario.
  3. Neutralizzazione e idratazione: una volta terminato il tempo di posa, il peeling viene rimosso e la pelle viene lenita con prodotti specifici.

I Risultati: Pelle Rinnovata e Fresca

I benefici di un peeling chimico sono molteplici e visibili già dalle prime sedute. Dopo il trattamento, la pelle appare più levigata, con un colorito uniforme e una texture migliorata. È particolarmente efficace per:

  • Ridurre macchie cutanee e discromie.
  • Attenuare rughe sottili e segni del tempo.
  • Migliorare l’aspetto di cicatrici da acne.
  • Rinnovare la luminosità della pelle spenta o stressata.

Sebbene i peeling chimici siano spesso considerati un “trend” per la loro popolarità, i risultati ottenibili dimostrano che si tratta di una vera e propria soluzione duratura per chi desidera prendersi cura della propria pelle.

Perché Scegliere la Dermatologa Pozzi?

Optare per un peeling chimico con la dottoressa Pozzi significa affidarsi a un’esperta del settore che pone la qualità e la sicurezza al primo posto. Grazie a tecniche innovative e una profonda conoscenza dermatologica, ogni paziente può contare su un trattamento efficace e personalizzato.

Hai voglia di scoprire il segreto per una pelle rigenerata e luminosa?

Prenota oggi stesso una consulenza presso lo studio della dottoressa Pozzi!
Contattaci direttamente per iniziare il tuo percorso verso una pelle perfetta.

Leggi di più...

Prima visita dermatologica: perché farla e come prepararsi

Prendersi cura della propria salute è fondamentale, non solo per trattare determinate patologie più o meno gravi già diagnosticate, ma anche per prevenire l’insorgenza di malattie che possono rivelarsi anche molto gravi.

La pelle è l’organo più visibile ed esteso di tutto il corpo umano e merita attenzione non solo limitandosi a trattamenti estetici, ma anche con visite specialistiche che possano valutare il suo stato di salute. Proprio per questo motivo è importante prenotare ed effettuare una prima visita dermatologica, preparandosi adeguatamente fisicamente e psicologicamente, in modo da aiutare il medico nel valutare la pelle e nel diagnosticare eventuali patologie da trattare adeguatamente.

Perché effettuare una prima visita dermatologica

La visita dermatologica serve a diagnosticare eventuali patologie che colpiscono la pelle, le mucose, i capelli e le unghie, monitorando poi la situazione con controlli periodici in attesa della guarigione.

Devi rivolgerti al dermatologo quando vedi segni strani o riscontri anomalie come prurito intenso e prolungato, edemi, pomfi ed eruzioni cutanee, macchie cutanee, vene varicose, herpes, cambiamento del colore delle unghie o perdita dei capelli.

Il dermatologo ha un ruolo importante anche nella prevenzione dell’invecchiamento cutaneo e nella gestione di disturbi che possono avere solo un mero impatto estetico, come ad esempio perdita dei capelli o cicatrici.

Nel corso di una prima visita dermatologica è probabile che vengano diagnosticate patologie come psoriasi, acne, impetigine, verruche, vascolite e soprattutto dermatiti da contatto, seborroiche o atopiche, che sono quelle condizioni di cui soffre spesso una buona parte della popolazione.

Consulta la dermatologa Pozzi qualora dovessi riscontrare un problema, così da ottenere un supporto medico qualificato e un aiuto per trovare una soluzione mirata e risolutrice.

Come prepararsi al meglio alla prima visita dermatologica

La pelle è un organo importantissimo per preservare la buona salute del tuo organismo e rappresenta una spia di eventuali problemi anche relativi a organi interni o metabolici. Grazie alle sue terminazioni nervose e alle ghiandole sudoripare che regolano la produzione del sudore a seconda delle condizioni ambientali, la pelle protegge il corpo dal caldo e dal freddo, costituendo poi un importante schermo contro sostanze nocive, germi, urti e raggi UV.

Prenota dunque una visita dermatologica portando con te tutti i referti e i risultati di esami del sangue e delle urine o di prick test; ricorda inoltre le marche di make-up e di tutti i prodotti per il viso che utilizzi per la tua skincare, che possono aiutare il medico a individuare eventuali allergie.

Indossa inoltre abiti larghi e comodi per facilitare la visita e soprattutto presentati in condizioni igieniche perfette, struccata, con capelli puliti e unghie senza smalto perché ricorda che la visita dermatologica completa si focalizza anche su cuoio capelluto e unghie di mani e piedi.

Ricorda che durante una visita dermatologica è possibile procedere alla mappatura dei nei ed è importante che la pelle non sia abbronzata, in modo che la diagnosi possa essere il più chiara possibile. Ovviamente se un neo ti desta particolare preoccupazione, non esitare a rivolgerti al dermatologo.

Ricordati infine di segnare su un foglio i sintomi soprattutto dal punto di vista cronologico e d’intensità: questa specie di diario aiuterà il medico ad avere un quadro della situazione più esaustivo.

Come si svolge una visita dermatologica

Il primo step di una visita dermatologica è l’anamnesi da parte del medico dermatologo, il quale procede a farti una serie di domande per conoscere il tuo stato di salute e lo stile di vita. Sarai chiamato dunque a riferire informazioni sull’eventuale assunzione di alcol, sul fumo, sui farmaci che stai assumendo e sulla presenza di patologie anche dei tuoi famigliari, per poi descrivere accuratamente eventuali sintomi a carico di pelle, capelli o unghie.

L’esame cutaneo che segue è mirato proprio alla ricerca di anomalie, mediante l’uso di una lente o di un dermatoscopio con annessa luce integrata: chiaramente qualora il dermatologo lo ritenga necessario, potrà procedere con analisi ed esami strumentali con lo scopo di definire una diagnosi precisa. Potrai dunque essere sottoposto, a seconda dei casi, a test allergologici, a esami del sangue o delle urine, a tamponi cutanei per rilevare agenti patogeni ritenuti responsabili di un’infezione oppure anche a una biopsia tessutale.

Durante la tua prima visita dermatologica si potrà procedere anche alla mappatura dei nei, quelle macchioline scure che si formano dall’accumulo di cellule produttrici di melanina.

Questo esame, assolutamente non invasivo e indolore, consente di tenere sotto controllo i nei più rilevanti del corpo osservandone forma, caratteristiche e colore, prevenendo o diagnosticando precocemente tumori della pelle come il melanoma.

Oggi alla mappatura manuale ossia visiva si è affiancata quella digitale che, con l’ausilio di strumenti come l’epilumnesenza, cattura immagini ben definite dei nei, per poi numerarle e archiviarle, con lo scopo di essere messe a confronto con nuove foto effettuate mesi oppure anni dopo.

Leggi di più...

L’importanza delle visite dermatologiche per i bambini: quando e perché farle

La salute della pelle è fondamentale a qualsiasi età, ma è particolarmente importante monitorarla sin da bambini. Le visite dermatologiche per i bambini possono prevenire e trattare una serie di condizioni cutanee che, se non affrontate tempestivamente, potrebbero causare problemi a lungo termine. In questo articolo esploreremo l’importanza di queste visite, quando effettuarle e perché sono cruciali per il benessere dei tuoi figli.

Quando fare le visite dermatologiche per i bambini

Tra i controlli di routine da non sottovalutare, la pelle dei bambini sale al primo posto della classifica perché delicata e soggetta a diverse condizioni, dai semplici eczemi a problemi più complessi come le allergie cutanee. È consigliabile effettuare una visita dermatologica di routine almeno una volta all’anno, anche in assenza di sintomi evidenti. Questi controlli periodici permettono di individuare precocemente eventuali anomalie e di garantire una corretta educazione alla cura della pelle.

Segnali di allarme

Esistono situazioni specifiche che richiedono una visita dermatologica immediata. Se noti cambiamenti significativi nella pelle del tuo bambino, come macchie, arrossamenti persistenti, prurito intenso, lesioni cutanee che non guariscono o la comparsa di nei atipici, è fondamentale consultare un dermatologo. Altri segnali di allarme includono la comparsa di bolle, desquamazioni o eruzioni cutanee inspiegabili.

Condizioni cutanee che necessitano di monitoraggio

Alcuni bambini possono avere condizioni cutanee che necessitano di monitoraggio e trattamento costante. Ad esempio, i bambini con dermatite atopica (eczema) possono beneficiare di visite dermatologiche regolari per gestire meglio la condizione e prevenire le riacutizzazioni. Allo stesso modo, condizioni come la psoriasi, le verruche o le infezioni cutanee ricorrenti richiedono un’attenzione particolare da parte di un dermatologo.

Perché le visite dermatologiche per i bambini sono importanti: prevenzione e diagnosi precoce

Una delle principali ragioni per cui le visite dermatologiche sono cruciali è la prevenzione. Un dermatologo può individuare problemi cutanei prima che diventino seri e offrire consigli su come proteggere la pelle del bambino dai danni. La diagnosi precoce è essenziale per trattare efficacemente molte condizioni cutanee e prevenire complicazioni future.

Educazione alla cura della pelle

Durante le visite dermatologiche, il medico può fornire ai genitori e ai bambini le giuste informazioni su come prendersi cura della pelle quotidianamente. Questo include consigli su prodotti per la cura della pelle adatti ai bambini, l’importanza della protezione solare e come gestire condizioni cutanee comuni. Educare i bambini alla cura della propria pelle sin da piccoli instilla abitudini sane che li accompagneranno per tutta la vita.

Trattamenti personalizzati

Ogni bambino è unico e così è la sua pelle. Un dermatologo può fornire un trattamento personalizzato basato sulle specifiche esigenze del bambino. Che si tratti di una crema medicata per l’eczema, di un trattamento per l’acne giovanile o di una strategia per gestire le allergie cutanee, avere un piano di cura su misura fa una grande differenza nel benessere della pelle del bambino.

Conclusione

Le visite dermatologiche per i bambini sono un investimento importante nella loro salute a lungo termine. Monitorare regolarmente la pelle dei tuoi figli e consultare un dermatologo quando necessario può prevenire problemi futuri e assicurare che eventuali condizioni cutanee vengano trattate in modo efficace e tempestivo. Non sottovalutare l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.

Se hai notato qualcosa di anomalo nella pelle del tuo bambino o desideri semplicemente fare un controllo di routine, prenota una visita con la dermatologa Pozzi. La cura della pelle inizia da giovani, e una pelle sana oggi significa una pelle sana domani.

Leggi di più...

La Cura della Pelle durante la Gravidanza: Cosa Sapere e Cosa Evitare

Durante la gravidanza noterai molti cambiamenti nel tuo corpo e la tua pelle non verrà risparmiata; come averne cura senza nuocere al nascituro è cruciale per la tua bellezza come donna e come mamma.

A causa della variazione degli equilibri ormonali e chimici tipici della dolce attesa, anche la reazione ai tuoi prodotti preferiti può cambiare, spingendoti a impiegarne tipi più “soft” e, soprattutto, più sicuri per il tuo bambino.

La cura della pelle in gravidanza

Come futura mamma sei circondata da un’aura di splendore e felicità, ma la salute del piccolo deve essere salvaguardata anche quando ti prendi cura della pelle.

Per questo, è necessario conoscere quegli ingredienti che fanno parte della costituzione del cosmetico e che possono essere pericolosi o considerati tali.

Premesso che è essenziale rivolgersi a un professionista del settore come la dermatologa Pozzi, per essere certa di non sbagliare nella scelta della giusta composizione, ti offriamo una panoramica di quegli elementi che non dovrebbero essere presenti nella preparazione del prodotto.

Gli elementi cosmetici da non usare se sei in stato interessante

Quindi, cosa evitare nella cura della pelle durante la gravidanza?

I retinoidi, ingredienti sempre presenti nelle creme antietà idratanti e in quelle usate in caso di acne, problemi della pigmentazione e psoriasi; la loro particolarità risiede nell’agevolare e accelerare il rinnovamento della cute grazie alle proprietà della vitamina A che contengono in alta concentrazione.

È proprio questa caratteristica a portare gli esperti a considerarli non adatti all’uso in gravidanza, perché alcuni studi scientifici ne hanno evidenziato gli effetti dannosi per il feto, esattamente come la loro versione orale, nota per essere causa di anomalie nella sua crescita.

Quindi, se sei solita usare una preparazione che contiene un retinoide, è meglio cercarne una che ne sia priva: infatti i medici consigliano molta cautela nella loro assunzione in questo periodo molto delicato della tua vita e di quella del piccolo.

Gli idrossiacidi hanno nell’acido salicilico il loro rappresentante più comune ed è quello che è stato studiato più approfonditamente in caso di gravidanza e il risultato di queste analisi dimostra che se usi detergenti, esfolianti e tonici che lo contengono, devi prestare molta attenzione alla frequenza e alla quantità con cui li utilizzi per evitare complicazioni; in particolare, se vuoi sottoporti al peeling, parlane prima con un dermatologo, come la Dottoressa Pozzi, che saprà come agire in tutta sicurezza per il nascituro.

L’idrochinone è il componente principale dei prodotti per schiarire la pelle e trattare anomalie come il melasma, la presenza di macchie grigie o marroni sulla pelle, e che non deve essere usato in gravidanza; ma tranquilla, perché esistono trattamenti alternativi, come quello con alfa idrossiacido (AHA) e, comunque, il dermatologo saprà trovare una soluzione ad-hoc per te.

I componenti cosmetici ritenuti sicuri in gravidanza

Quali sostanze, invece, sono considerate sicure se sei in stato interessante?

I depilatori, quei prodotti che eliminano chimicamente i peli o ne ritardano la crescita, li puoi impiegare senza preoccupazioni, se però, dovessi manifestarsi una reazione allergica mai avuta in passato, parlane con il dermatologo.

I filtri solari ti proteggono quando sei in spiaggia, anche perché aspettare un bambino non significa rinunciare a una bella giornata di mare, o quando sei esposta al sole durante le normali attività giornaliere; tuttavia, essi non devono contenere l’ossibenzone, poiché, secondo uno studio dell’ACOG – American College of Obstetrician and Gynecologists del 2019, assorbito attraverso la pelle può interferire con lo sviluppo del feto.

In generale, cosa devi sapere sulla cura della pelle in gravidanza

Come detto in precedenza, devi evitare quelle preparazioni, siano esse creme steroidee, anticellulite, cosmetici o qualsiasi altro prodotto a uso topico, cioè locale, che hanno tra i componenti retinolo, acido salicilico o sostanze chimiche che agiscono sul sistema endocrino.

Tuttavia, la consulenza di un professionista è sempre necessaria poiché sono molte le sostanze chimiche impiegate nella realizzazione delle varie preparazioni esistenti, anche da banco; qui entra in gioco la dermatologa Pozzi, che ti indicherà come prenderti cura della pelle abbracciando allo stesso tempo il tuo bambino.

Leggi di più...

Riconoscere e Trattare il Tuo Tipo di Pelle

Se conosci il tipo di pelle che possiedi, riesci a nutrirla e proteggerla al meglio scegliendo i prodotti più adatti. Nonostante le difficoltà che comporta determinarlo, vale la pena investire un po’ del tuo tempo in questa ricerca per avere la certezza di una pelle brillante, sempre giovane ed elastica.

Come capire che tipo di pelle hai

La certezza del tipo di pelle che possiedi te la può dare solo un dermatologo come la Dottoressa Pozzi, che impiegherà test clinici di provata efficacia per determinarne la natura.

Se desideri un metodo casalingo, puoi usare quello del viso nudo o del panno assorbente, ambedue di provenienza orientale.

  • 1. Metodo del viso nudo: Lava il viso con un prodotto delicato, attendi mezz’ora e osserva l’aspetto della tua cute:

– Se appare lucida, hai il tipo grasso.

– Se è tesa, è secca.

– Se è lucida solo in zone come il mento, la fronte e le guance (zona T), è mista.

– In assenza di questi aspetti, appartiene alla tipologia normale.

  • 2. Metodo del panno assorbente: Pulisci il volto e osserva la quantità di sostanza oleosa rimasta sul panno. Più olio vedi, più grassa è la pelle. Ricorda che questi metodi sono approssimativi e non possono sostituire la valutazione di un esperto.

I Tipi di Pelle che Puoi Avere

Sebbene sia difficile capirne la tipologia, la tua pelle può essere normale, grassa, secca, mista o sensibile. Ciascuna di esse ha necessità differenti in termini di protezione e nutrizione.

  • Pelle Normale: Ha un equilibrio che la rende non soggetta a tensioni, untuosità, sfoghi e desquamazione. Caratterizzata da pori piccoli e superficie liscia, deve essere curata per mantenere idratazione ed elasticità innate.
  • Pelle Grassa: Appare lucida e untuosa a causa dell’eccesso di sebo. L’AAD (American Academy of Dermatology) la collega a una minore propensione alla rugosità ma maggiore all’acne e ai brufoli.
  • Pelle Secca: Poco elastica, con un aspetto teso, ruvido e opaco. Produce pochi oli naturali, portando a prurito e arrossamenti.
  • Pelle Mista: Presenta caratteristiche della pelle grassa in alcune zone e della pelle secca o normale in altre.
  • Pelle Sensibile: Tutti i tipi di pelle possono essere sensibili, mostrando vulnerabilità agli agenti esterni.

Come Trattare i Vari Tipi di Pelle

  • Pelle Grassa: Usa detergenti delicati per rimuovere il sebo in eccesso e creme idratanti non comedogene a basso contenuto di oli per prevenire punti neri.
  • Pelle Secca: Utilizza creme idratanti e lenitive per ridare equilibrio alla cute e proteggerla durante le attività giornaliere. Evita profumi e prodotti a base di alcol.
  • Pelle Mista: Differenzia i prodotti in base alla zona di applicazione, seguendo le indicazioni per pelle grassa e secca.
  • Pelle Sensibile: Pulisci la pelle con preparazioni non aggressive, possibilmente neutre, e proteggila con creme specifiche, scegliendo in base alle allergie personali.

Puoi Determinare da Sola il Tipo di Pelle o è Meglio un Dermatologo?

Solo uno specialista come la dermatologa Pozzi può essere veramente efficace nel determinare il tipo di pelle che possiedi e consigliarti come detergerla e mantenerla in buona salute.

Leggi di più...
BIORIVITALIZZAZIONE VISO - BERGAMO

Biorivitalizzazione viso: prepara la tua pelle per l’estate con questo trattamento rivoluzionario

Quando si avvicina l’estate, ovvero il periodo più caldo dell’anno, la pelle viene esposta ai raggi UV, particolarmente aggressivi. Questa condizione può determinare un invecchiamento più rapido.

Inoltre, bisogna tener conto del fatto che l’attività solare, negli ultimi anni, è notevolmente cresciuta. Ogni donna, quindi, dovrebbe prendersi cura della pelle del viso e proteggerla al meglio.

Se ti esponi in modo prolungato al sole, la tua pelle potrebbe disidratarsi, con una conseguente minore elasticità. In questo modo, le rughe saranno molto più visibili e ne compariranno di nuove.

Tale aggressione può essere prevenuta tramite delle specifiche azioni. Una di queste prevede l’utilizzo di creme solari di qualità, di un cappello dotato di una visiera ampia, di mettersi all’ombra durante le ore più calde e di bere tanta acqua.

Queste appena elencate sono solamente le azioni più comuni e semplici da poter effettuare. Non sempre tali accorgimenti, da soli, sono efficaci.

Se vuoi mantenere la pelle del viso sana e dall’aspetto giovane devi affidarti alla medicina moderna che ha l’obiettivo di salvaguardare le riserve d’acqua che si perdono, ma non solo.

A sostegno delle donne arriva un trattamento rivoluzionario, la Biorivitalizzazione. Si tratta di una nuova tecnica di iniezione a base di acido ialuronico, arricchito da diverse vitamine.

Questo tipo di intervento è particolarmente consigliato durante l’estate e all’inizio della stagione autunnale. Infatti, ti consente di proteggere la salute della tua pelle, evitando che i raggi UV possano avviare il processo di foto invecchiamento.

Vediamo, quindi, le principali caratteristiche di questo tipo di trattamento.

Le principali caratteristiche del trattamento di Biorivitalizzazione

 La Biorivitalizzazione è un trattamento di tipo iniettivo con il quale si procede con l’inserimento di acido ialuronico e vitamine nelle zone del viso e del corpo che più presentano delle problematiche.

La conseguenza principale di tale iniezione è la rigenerazione cellulare dell’epidermide, così che la sua struttura sia visibilmente migliorata. In più, potrai ottenere anche una migliore elasticità e luminosità della pelle.

Potrai notare sin da subito l’azione dell’acido ialuronico, che andrà a dare una struttura migliore alla tua pelle. Quest’ultima sarà subito più morbida al tatto e più tonica.

Il risultato sulle rughe è visibile dal primo trattamento, così che la pelle sarà più bella e in salute. Ovviamente, i risultati finali possono cambiare da un paziente all’altro.

Oltre al ciclo da effettuare in estate, puoi ripetere la Biorivitalizzazione anche durante i mesi invernali.

Infatti, è consigliato sottoporsi a tale trattamento per almeno tre volte l’anno. Il numero totale di sedute, per ogni sessione, varia in base al consiglio dello specialista, che determinerà il grado di invecchiamento della tua pelle e ti sottoporrà a un’anamnesi completa. Per svolgere un trattamento di Biorivitalizzazione basta, all’incirca, un’ora di tempo.

biorivitalizzazione viso - bergamo (2)

A chi è rivolto il trattamento di Biorivitalizzazione?

Uno dei primi casi in cui è indicato sottoporsi a un trattamento di Biorivitalizzazione viso è quello dei cambiamenti legati all’età nella pelle.

Ecco perché tale intervento può essere effettuato quando si sono raggiunti almeno i 25 anni di età e si riduce la produzione naturale di acido ialuronico.

Altra condizione è quella in cui senti la tua pelle stanca. La Biorivitalizzazione, infatti, ti permette di far tornare in salute la tua pelle sia durante l’estate che dopo i freddi mesi invernali.

Questo è il motivo per cui gli esperti consigliano di effettuare diversi cicli nel corso dell’anno. Nel caso in cui la tua pelle presenta delle cicatrici dovute all’acne, questo trattamento rivoluzionario ti permette di ridurle e di rendere la tua pelle più liscia e bella da vedere. Infine, la Biorivitalizzazione è perfetta anche nel caso tu abbia bisogno di porre rimedio ai pori dilatati, alla pelle grassa, alla riduzione dell’elasticità e del tono della pelle, alle rughe e alla carnagione grigia.

Possibili effetti collaterali e accorgimenti da seguire

Nel nostro corpo è già presente l’acido ialuronico. Questo vuol dire che difficilmente rischi di imbatterti in reazioni allergiche, anche se gli esperti consigliano di sottoporsi sempre a una visita medica, così da aver chiaro quali sono i farmaci o le vitamine che vengono utilizzate durante il trattamento di Biorivitalizzazione.

Se stai soffrendo di Herpes o sei in gravidanza, è meglio rimandare il trattamento. In base al tipo di pelle e alla sua sensibilità, inoltre, è possibile che appaia un ematoma di dimensioni ridotte che va via da solo in pochissimo tempo.

Dopo esserti sottoposta a un trattamento di Biorivitalizzazione è meglio non toccare la pelle e dovresti evitare di praticare attività sportiva o di prendere il sole. Oltre al supporto dell’acido ialuronico tramite tale procedura, puoi anche combinare la sua azione con altri trattamenti anti-invecchiamento.

Perché affidarsi a professionisti del settore per la Biorivitalizzazione viso

Per avere la certezza di effettuare il trattamento di Biorivitalizzazione del viso in uno studio professionale e competente, puoi affidarti all’esperienza della Dottoressa Pozzi, Bergamo, che ti assicura un intervento di micro-iniezioni di acido ialuronico garantito e sicuro. Ti consigliamo di eseguire dalle 4 alle 6 sedute, che devono essere intervallate da pause di due o quattro settimane.

Per qualsiasi altra informazione non esitate a contattarci o prendere un appuntamento presso il nostro studio.

Leggi di più...
macchie in viso gravidanza - pozzi - bergamo

Macchie in viso in gravidanza: trattamento

Le macchie scure del viso durante la gravidanza rappresentano un inestetismo che colpisce tra il 50 e il 75% delle donne, a causa della variazione degli equilibri ormonali, di solito tra il secondo e il terzo trimestre. Questo fenomeno può prendere il nome di melasma, cloasma oppure manifestarsi sotto forma di acne e può svilupparsi con maggiore concentrazione sulle guance, sulle labbra superiori, sul naso e sulla fronte.

Le macchie scure in viso: tipi e cause

Vediamo di fare chiarezza sulle tipologie di queste alterazioni cutanee:

  • melasma: è l’iperpigmentazione della cute la cui manifestazione può avvenire in qualsiasi momento della tua vita, non solo durante la gravidanza, ma anche per altri motivi.
  • cloasma: è una variante della precedente ed è legata in modo specifico al periodo particolarmente impegnativo e stressante della donna in stato interessante.

Si manifestano con la comparsa di macchie di colore scuro sul viso per l’aumento della quantità di melanina causato dall’innalzarsi del livello di estrogeni e di progesterone. Di solito spariscono dopo il parto, ma quando ciò non accade, si possono trattare in modo efficace seguendo i consigli della dermatologa.

macchie in viso durante gravidanza - dermatologa pozzi -bergamo

Come prevenire o ridurre il melasma e il cloasma

Il comportamento più indicato per la prevenzione o la riduzione delle macchie scure in viso è proteggerla dai raggi solari.

Ecco qualche consiglio in merito:

  • usa una crema con un fattore di protezione (SPF) almeno pari a 30;
  • evita esposizioni nelle ore del giorno dove i raggi del sole sono più forti (10.00-14.30);
  • indossa un cappello e gli occhiali da sole quando sei fuori.

Inoltre, per dare una mano alla cute mentre sei in questo splendido momento della tua vita, è bene:

  • consumare acido folico o vitamina B9: aiutano la pelle a ridurre la possibilità della formazione delle macchie. Per assumerli, oltre agli integratori, puoi consumare verdure a foglia verde, cereali, fagioli e noci;
  • evitare di usare la ceretta, poiché tale pratica può irritare ancor di più l’epidermide del viso, peggiorando la situazione;
  • usare cosmetici completamente naturali, senza profumi o sostanze aggressive, che siano ipoallergenici e che non otturino i pori.

Come trattare le macchie scure del viso persistenti?

Se non vanno via da sole dopo la nascita del bambino, diventa d’obbligo l’intervento della dermatologa, che valuterà la condizione e creerà un trattamento personalizzato di sicura efficacia.

Vediamo insieme quali sono i trattamenti che il professionista può consigliarti.

Gel o creme

A base di idrochinone, acido azelaico, acido cogico o acido tranexamico e vanno applicate sulla superficie interessata dall’imperfezione secondo la posologia consigliata.

L’azione di questi prodotti avviene tramite l’inibizione della produzione della melanina oppure con la rimozione dell’eccesso di pigmento.

È essenziale che una dermatologa prescriva i prodotti e verifichi lo sviluppo degli eventi; questo è l’unico modo per essere certi dei risultati.

Peeling chimici

Rappresentano un trattamento sicuro solo se eseguito da una dermatologa professionista e da personale qualificato.

I peeling chimici per trattare le macchie in viso in gravidanza sono a base di acido lattico, acido glicolico, acido salicilico o sostanze simili e hanno un’azione esfoliante che rimuove lo strato superficiale della pelle.

Trattamento laser

Rimuove lo strato più esterno della sezione di pelle dove è presente la macchia, al fine di stimolare la ricrescita al suo posto di nuovo tessuto cutaneo. Il trattamento laser per le macchie in viso in gravidanza viene implementato con varie metodologie, ma sarà il professionista a consigliarti per il meglio.

Terapia IPL (Luce Pulsata Intensa)

Questo metodo, conosciuto anche con il termine di fotofacciale, usa l’emissione di luce intensa per distruggere le cellule pigmentate indesiderate. Agisce in modo mirato sul secondo strato epidermico non alterando il primo e viene assorbita dalla superficie interessata che perde la sua colorazione. È un intervento meno aggressivo, ma pur sempre efficace.

Questi trattamenti possono essere d’aiuto nel caso della formazione di macchie scure sulla pelle in gravidanza. Tuttavia, per salvaguardare la tua salute e sicurezza, non usare il metodo “fai-da-te”: contatta senza impegno la dermatologa Pozzi presente a Bergamo e fissa un appuntamento per un consulto sul trattamento laser oppure sui peeling chimici.

""
1
Nome
Cognome
Telefono
Trattamento che ti interessamore details
0 /
Messagiomore details
0 /
Previous
Next
Leggi di più...
needling al viso

Con il needling le cicatrici sul viso saranno solo un ricordo

Il needling al viso, noto anche come microneedling, è un trattamento estetico che utilizza aghi sottili per creare micro-canali sulla superficie della pelle del tuo viso.

Questi micro-canali stimolano la produzione di collagene ed elastina, due componenti essenziali che migliorano la texture, la compattezza e l’aspetto generale della tua pelle.

Il needling al viso effettuato a Bergamo può essere utilizzato per trattare varie problematiche della pelle, come rughe, cicatrici, macchie scure e acne.

Needling al viso a Bergamo: ecco come funziona nei dettagli

La prima fase del trattamento riguarda la preparazione della pelle. Prima del trattamento, la tua pelle verrà pulita e igienizzata per eliminare qualsiasi impurità.

Dopodiché, verrà applicata una crema anestetica sulla pelle per ridurre il più possibile l’eventuale dolore durante l’intero trattamento.

L’operatore userà il dispositivo specifico per il needling. Quest’ultimo è costituito da una testa dotata di piccoli aghi sottili, che possono variare da 0,25 a 2,5 millimetri di lunghezza.

L’operatore guiderà delicatamente il dispositivo sulla pelle del tuo viso, lavorando su aree specifiche come le guance, la fronte e il contorno degli occhi.

Durante il trattamento, gli aghi penetrano nella pelle creando micro-canali che attivano la risposta fisiologica della pelle al trauma.

In seguito a questa operazione, la pelle produrrà nuovo collagene ed elastina, due sostanze che migliorano la struttura e la compattezza della pelle. Questo processo di rigenerazione della pelle può durare fino a sei mesi.

Durata e frequenza del trattamento

La durata e la frequenza del needling al viso dipendono dalla specifica condizione della tua pelle e dalla gravità della problematica. In generale, si consiglia di eseguire il trattamento in una serie di sedute per ottenere i migliori risultati.

Ci sono alcune indicazioni generali sulla durata e la frequenza del needling al viso che ti permetteranno di comprendere fino in fondo il trattamento.

Un primo aspetto riguarda il numero di sedute. Ti consigliamo, a tal proposito, di eseguire almeno dalle tre alle sei sedute di needling al viso per ottenere i migliori risultati. Tuttavia, il numero di sedute dipende dalla problematica della tua pelle e dalle esigenze personali.

Per quanto riguarda la durata di una singola seduta di needling al viso ti diciamo che essa può durare dai 30 ai 60 minuti.

Ovviamente ci saranno degli intervalli programmati tra le singole sedute. Ti consigliamo di eseguire le sedute di needling al viso a intervalli di 4-6 settimane. Questo intervallo permette alla pelle di guarire completamente dopo ogni trattamento e di produrre il nuovo collagene ed elastina in maniera completamente naturale.

Dopo il completamento della serie di trattamenti, si consiglia di mantenere i risultati del needling al viso con una seduta di mantenimento ogni 3-6 mesi.

Possibili effetti collaterali del needling al viso a Bergamo

Il needling al viso è generalmente un trattamento sicuro e non invasivo ma, come qualsiasi procedura medica o estetica, può comportare alcuni effetti collaterali.

Uno dei possibili effetti collaterali è l’arrossamento e gonfiore della pelle. La tua pelle potrebbe apparire arrossata e gonfia per un paio di giorni dopo il trattamento. Ma non dovrai preoccupartene. Questo è un effetto collaterale comune e si risolve di solito entro pochi giorni.

Spesso capita, inoltre, di provare una sensazione di prurito e bruciore. Anche in questo caso, però, le sensazioni dovrebbero risolversi entro pochi giorni.

Talvolta si riscontra che il trattamento può comportare cambiamenti nella pigmentazione della pelle, in particolare se la pelle viene esposta al sole dopo il trattamento. Ti consigliamo, pertanto, di evitare l’esposizione al sole e di utilizzare creme protettive per la pelle dopo il trattamento. Questa cura post trattamento è una forma di prevenzione per la tua pelle dopo il needling.

In conclusione, possiamo dire che il needling al viso rappresenta un toccasana per trattare ed eliminare diversi difetti della tua pelle, come rughe, cicatrici, macchie scure e acne.

Il trattamento è relativamente indolore e richiede pochissimo tempo di recupero e i risultati possono richiedere diverse settimane per diventare visibili.

Ti consigliamo di eseguire una serie di trattamenti per ottenere i migliori risultati. Inoltre, è fondamentale che ti prenda il tempo per consultare un professionista esperto come la dermatologa Pozzi, per determinare il piano di trattamento più adatto alle tue esigenze.

Leggi di più...
cheloidi

Cheloidi e cicatrici: dalla prevenzione alla cura

Cheloidi: cosa sono

I cheloidi sono tumori fibrosi benigni (non cancerosi) della pelle. Donne e uomini hanno identiche probabilità di vederli comparire. Di solito, i cheloidi si sviluppano sulla pelle lesa (acne, ustioni, varicella, tagli, punture di insetti, piercing, cicatrici chirurgiche, tatuaggi, vaccini, etc), anche se a volte compaiono spontaneamente. La formazione di un cheloide non è determinata dalla gravità della lesione: anche una leggera abrasione cutanea può causare un cheloide.

Come si formano i cheloidi

I cheloidi si formano a seguito della guarigione anomala di una ferita. Normalmente, esiste un equilibrio tra la produzione e la scomposizione del collagene, una proteina costituente delle fibre della pelle.

Un cheloide si sviluppa su una cicatrice quando alcune cellule della pelle chiamate fibroblasti producono quantità eccessive di collagene. Le fibre di collagene risultano più spesse e svolgono un ruolo nel caratteristico aspetto spesso e rialzato delle cicatrici.

L’esatto processo mediante il quale si verificano i cheloidi è, a oggi, sconosciuto. Le possibili cause includono alcuni fattori genetici, la tensione cutanea e la presenza di un numero molto elevato di fibroblasti nella pelle.

Sintomi e complicazioni dei cheloidi

I cheloidi sono generalmente sodi, in rilievo, lucenti e lisci. Il loro colore tende al rosa o al rosso. I cheloidi si estendono sempre oltre i confini della lesione originale, anche di diversi centimetri. I

l colore, la forma e le dimensioni delle cicatrici possono cambiare nel tempo. Di solito non sono dolorosi, ma spesso prudono.

È più probabile che i cheloidi appaiano su braccia, schiena, orecchie, parte inferiore delle gambe, centro del torace e collo.

Possono formarsi mentre la lesione sta guarendo o impiegare diversi mesi e persino anni per svilupparsi: talvolta, la loro crescita continua per un tempo indefinito.

Le cicatrici cheloidi di solito causano poche complicazioni. A seconda del loro aspetto e della loro posizione, possono generare un certo disagio psicologico, poiché è probabile che diventino molto prominenti.

I cheloidi possono interferire con determinati movimenti, specialmente se risiedono su un’articolazione. È possibile che diventino cancerosi, ma è un’eventualità molto rara.

Si distinguono dalle cicatrici ipertrofiche (di spessore anormalmente grande), in quanto si estendono oltre il bordo del sito leso e possono comparire anche in assenza di una lesione.

Le cicatrici ipertrofiche sono più comuni dei cheloidi: il dermatologo può aiutare a distinguere tra i due.

Come si cura una cicatrice cheloide?

La diagnosi dei cheloidi può essere fatta da un dermatologo, in base prima alla posizione e all’aspetto della cicatrice, quindi alla sua crescita nel tempo.

Il sanitario esegue un esame fisico e compila l’anamnesi, ovvero la storia medica e personale del paziente, per escludere altre condizioni. Una biopsia cutanea è utile a confermare la diagnosi e ad escludere la possibilità di un tumore maligno.

Attualmente non esiste un metodo efficace per il trattamento dei cheloidi. In passato era raccomandata la rimozione chirurgica delle cicatrici. Tuttavia, tra il 45% e il 100% delle persone vedrà ricomparire il cheloide, se l’intervento chirurgico non è combinato con un’altra forma di trattamento (radioterapia, bendaggi, etc). Il nuovo cheloide, inoltre, potrebbe essere più grande e prominente dell’originale.

Uno dei pilastri del trattamento consiste nell’iniezione di steroidi, direttamente nella cicatrice. Gli steroidi, infatti, promuovono la disgregazione del collagene. Le cicatrici diventano, quindi, meno prominenti mentre il dolore e la sensibilità che provocano diminuiscono.

Laserterapia

I trattamenti laser sono oggi utilizzati per diversi tipi di problemi della pelle, inclusi i cheloidi e spesso vengono combinati con iniezioni di steroidi, per ottenere i migliori risultati estetici.

Il principio del laser consiste nel proiettare un raggio di luce sulla cicatrice tramite impulsi. Il trattamento con il laser non è invasivo, infatti, utilizza la dermoabrasione per distruggere il tessuto in eccesso. Al contatto con la pelle, il laser si trasforma in energia e distrugge il cheloide. Potrebbero essere necessarie diverse sessioni, a seconda dell’estensione del cheloide.

Come prevenire la formazione di cheloidi?

In generale, per prevenire la formazione di cheloidi, l’idratazione quotidiana è essenziale.

Finché persiste un rossore, inoltre, è sconsigliabile esporsi al sole per evitare il rischio di iper-pigmentazione.

Alcune misure possono, soprattutto nei soggetti a rischio di ereditarietà, aiutare a ridurre le probabilità di comparsa e sviluppo di cheloidi:

evitare piercing nelle zone a rischio (orecchie, collo, sterno)
applicare la protezione solare ogni due ore e proteggere la pelle dall’esposizione ai raggi UV;
usare bendaggi compressivi regolarmente, per coadiuvare il processo di guarigione.

 

This form does not exist
Leggi di più...

Microneedling: cos’è e a cosa serve?

Microneedling: in cosa consiste?

Il microneedling, che in italiano si traduce in “micro perforazione”, è una tecnica dermatologica volta al ringiovanimento, basato sulla ripetuta foratura della pelle con dei microaghi.
Questo innovativo trattamento è volto a favorire il rinnovamento cutaneo, avendo come obiettivo quello di generare un nuovo collagene; utilizzato prevalentemente sul viso, aiuta al miglioramento dei tratti della pelle che sono compromessi da rughe, smagliature e pori dilatati.

Il microneedling, dunque, agisce tramite una serie infinita di piccole perforazioni nell’epidermide; la pelle reagisce a queste lesioni generando nuovo collagene e favorendo, di conseguenza, un accelerato rinnovamento delle cellule, migliorando lo spessore e la tonicità della pelle.

Già dal primo trattamento, infatti, è possibile vedere ottimi risultati, in quanto la pelle torna ad essere più elastica e luminosa.
Il microneedling si è dunque affermato sempre di più nel panorama dei trattamenti estetici perché la sua applicazione è poco invasiva e non stravolge la pelle ma, anzi, la stimola a rinnovarsi delicatamente e senza provocare danni.

Come funziona il microneedling

La tecnica del microneedling si avvale di uno strumento apposito, la cui testina è dotata di aghi regolabili, da 0,1 mm fino a 2,5 mm.

Il trattamento inizia con l’applicazione di una crema anestetica che viene fatta agire per circa 20 minuti; a seconda della zona su cui si deve agire, si regola la lunghezza degli aghi, andando poi ad effettuare delle piccole perforazioni che favoriscono l’introduzione di attivi in profondità. Una volta terminata la procedura, l’area interessata al trattamento viene tamponata con una garza sterile, al fine di eliminare le tracce di sangue e poi, infine, viene applicata una crema o gel di acido ialuronico, con proprietà cicatrizzanti.

All’inizio il viso appare lievemente arrossato ed è consigliabile evitare per almeno due giorni l’applicazione di make-up e, per almeno due settimane, l’esposizione ai raggi solari.
Questa seduta ambulatoriale del trattamento dona maggiori benefici se ad essa viene associato il trattamento con mirconeedling cosmetico domiciliare, praticabile anche tutti i giorni.

Con il dermaroller, infatti, è possibile praticare un trattamento fai da te simile al microneedling, ma bisogna fare attenzione; la pratica della micro perforazione deve essere necessariamente eseguita da uno specialista e non può essere in nessun modo eseguita da soli. Con il dermaroller, infatti, si applica semplicemente una sorta di “mantenimento” degli effetti benefici del microneedling ma anche in questo caso ci sono degli avvertimenti specifici da seguire. Innanzitutto il dermaroller che si acquista non deve mai avere aghi che superino il millimetro di lunghezza e in più devono essere sterilizzati e disinfettati con cura sia prima che dopo l’utilizzo.

La procedura ideale è quella di dividere il viso in quattro: fronte, guance, mento e collo; bisognerà poi effettuare leggeri movimenti verticali e orizzontali ed evitare che l’applicazione duri più di due minuti per zona. Generalmente è consigliato non farlo più di due volte alla settimana, evitando che la pelle si stressi troppo anche perché, se i forellini cominciano a sanguinare, è segno che si è abusato troppo di questo strumento.

Vantaggi e controindicazioni del microneedling

Il microneedling ha il particolare vantaggio di essere un avanzato metodo anti-age che riduce i sintomi e i danni della pelle provocati dall’invecchiamento, ma non solo. Grazie a questa tecnica si sono registrati netti miglioramenti anche nella eliminazione o diminuzione di ustioni o di acne, nella riduzione della comparsa di smagliature, nel maggiore assorbimento di acido ialuronico e, in alcuni e rari casi, è adoperato anche per contrastare e migliorare gli effetti della vitiligine e del melasma.

Come ogni trattamento estetico, anche il microneedling non è esente da controindicazioni; è infatti sconsigliato effettuare queste sedute nel caso ci sia una gravidanza in atto, in una fase attiva dell’acne o nel caso si abbiano malattie della pelle, come psoriasi o eczema.

Il microneedling è sconsigliato anche nei casi in cui si contragga herpes labiale o se si abbia fatto di recente una radioterapia.
Tra i sintomi collaterali più comuni c’è la possibilità di contrarre forme lievi di eritemi o desquamazioni, ma facilmente superabili in due o tre giorni.

Leggi di più...